CAMPO DI VOLONTARIATO LAMPEDUSA

25.06.2013 11:46

AIUTARE LE TARTARUGHE

Lampedusa (Sicilia) è situata al centro del Mediterraneo e la sua grande attrazione è il mare pulito e gli splendidi fondali con elevata biodiversità. Inoltre si trova al centro di un’area tra le più frequentate del Mediterraneo dalla tartaruga marina Caretta caretta ed è per questo motivo che è divenuta una base fondamentale del Progetto Tartarughe del WWF Italia, che ha realizzato un Centro per la cura e lo studio delle tartarughe.

Il Centro opera grazie alla splendida collaborazione con i pescatori professionisti che portano a terra gli esemplari accidentalmente catturati dai loro attrezzi da pesca e che necessitano di cure.
Grazie a questa collaborazione e alla posizione geografica ottimale, ogni anno presso il centro vengono recuperate decine di tartarughe, fornendo
una preziosa opportunità per turisti e locali di poter vedere da vicino una specie a rischio di estinzione in ogni periodo dell’anno. Infatti scopo del Centro è anche l’informazione e la sensibilizzazione su ampia scala, per far conoscere a tutti questi animali e i loro problemi di conservazione.

Il Centro è attrezzato per rispondere alle varie necessità veterinarie e si avvale anche della collaborazione della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari. Inoltre il centro svolge un’intensa attività di ricerca sui fattori di minaccia e su vari aspetti biologici importanti per la conservazione di questi animali, condotti in collaborazione con l’Università di Roma “La Sapienza”, che ha apportato significativi contributi alla conoscenza sulle tartarughe marine del Mediterraneo.

                           

ATTIVITA'

La realizzazione del Progetto è possibile solo grazie ai volontari, che dedicano circa metà della giornata ad attività a supporto del Progetto quali:
- sensibilizzazione dei pescatori e dei turisti alla salvaguardia dei nostri mari e in particolare delle tartarughe marine.
- supporto ai biologi e veterinari nel corso delle attività di ricerca e di cura all'arrivo delle tartarughe al centro, durante il periodo di convalescenza e al momento del rilascio (misurazioni, raccolta dati, visita medica, cure, marcatura, ecc)... presso il Centro Soccorso.
- contatto con i pescatori che collaborano al progetto
- manutenzione degli ambienti e delle strutture in cui le tartarughe marine trascorrono la loro convalescenza presso il Centro Soccorso Tartarughe Marine del WWF di Lampedusa.

Il Campo è autogestito e quindi i partecipanti si organizzeranno per la gestione della casa-campo (pulizie, cucina, ecc.)
Inoltre, il tempo libero potrà essere impiegato per scoprire la natura delle isole Pelagie, incluse la Riserva Naturale Orientata e l’Area Marina Protetta delle Pelagie.
A Lampedusa sono facilmente raggiungibili via terra varie calette bagnate da un mare trasparente ed inondate di sole. Il Campo è dotato di un proprio mezzo nautico con il quale sarà possibile effettuare escursioni lungo la costa e snorkeling per osservare fauna e flora caratteristiche del Mediterraneo.

Vicino c’è l’isola di Linosa, con la sua spiaggia vulcanica dai colori particolari, e ricca di vegetazione, un luogo davvero magico, splendido da visitare con un’escursione di una giornata. Infine i responsabili del progetto forniranno lezioni sulla biologia delle tartarughe (come riconoscere le diverse specie, fisiologia, ecologia, conservazione, il Mediterraneo).

PER INFORMAZIONI: campolampedusa@gmail.com

Video delle attività del centro: https://www.youtube.com/watch?v=TFX0czgMWxU